Tel:0086769-23187408
Email:info@linzshoes.com
I tessuti antinfiammabili sono una parte importante della sicurezza antincendio e svolgono un ruolo fondamentale nel minimizzare la propagazione del fuoco e prevenire ustioni. La loro efficacia risiede nella capacità di resistere alle fiamme e al calore, impedire che gli incendi si diffondano rapidamente e ridurre il rischio di ustioni gravi.
Sebbene vengano generalmente considerati forti e duraturi, i vestiti antinfiammabili hanno sviluppato alternative più leggere per facilitare i movimenti. Questi tessuti mantengono importanti qualità antinfiammabili ma riducono il peso extra utilizzando processi di produzione avanzata e scienza dei materiali.
I tessuti leggeri antinfiamma sono essenziali in attività come l'equipaggiamento per i pompieri, le uniformi militari o persino gli indumenti sportivi per eventi estremi, al fine di consentire agli utenti di svolgere i loro compiti in modo efficiente. Con una maggiore agilità e meno fatica, un minor ingombro migliora il funzionamento operativo delle persone in condizioni intense.
I tessuti antinfiamma sono importanti nell'industria elettrica e dimostrano uno degli aspetti importanti della sicurezza sul lavoro e della protezione personale che non può essere sottovalutato. Questi tessuti sono molto importanti per la protezione delle vite e delle proprietà dove c'è pericolo da archi, scintille e temperature elevate.
Il lavoro elettrico viene spesso eseguito vicino a circuiti attivi, trasformatori ed altro equipaggiamento che può generare improvvisamente alte temperature. Gli indumenti protettivi elettrici realizzati con materiali antinfiamma sono progettati per autospengere o resistere all'accensione quando esposti a fiamme aperte o archi, riducendo la propagazione del fuoco e minimizzando il rischio di ustioni.
Inoltre, i tessuti antinfiamma hanno durabilità e affidabilità che li rendono adatti per compiti di contatto diretto come l'isolamento, la cablaggio all'interno dei sistemi elettrici nonché le applicazioni di produzione di cavi. Impedendo incendi accidentali causati da cortocircuiti, surriscaldamento o danni meccanici, essi contribuiscono a migliorare l'integrità complessiva e la durata della unità.
Nei raffinerie, nelle piattaforme di perforazione e nelle strutture di trattamento del gas naturale, nonché nei lavori su pipeline, idrocarburi vaporizzati e altre sostanze infiammabili circondano costantemente gli operai. La presenza di fiamme scoperte, scintille o anche autoaccensione senza adeguata protezione può portare a una situazione catastrofica in poco tempo. I tessuti antifiamma mitigano questi problemi impedendo l'escalation dell'incendio e minimizzando le lesioni durante gli incidenti.
Il tessuto antinfiammabile resiste alle fiamme, si autospenge quando viene acceso e protegge dagli alti temperature in conformità con gli standard dell'industria come NFPA 2112, EN ISO 11612 e ASTM F1506 tra gli altri. Gli indumenti realizzati con questi tessuti includono tute, giacche, pantaloni nonché guanti che sono essenziali per garantire la sicurezza dei lavoratori in caso di emergenza.
In sintesi, questa industria sta sviluppando prodotti avanzati che sono resistenti al fuoco, migliorandone la vulnerabilità ai fuochi e alle esplosioni, il che rende la sicurezza cruciale per la sua sostenibilità economica.
In situazioni ad alto rischio, fiamme generate da macchinari, archi elettrici o reazioni chimiche possono innescare sostanze infiammabili con conseguenze letali, ma l'uso di materiali antincendio negli abiti da lavoro consente agli impiegati di fuggire prima di trovarsi in condizioni minaccianti per la vita.
I tessuti antinfiamma sono stati progettati per impedire la propagazione delle fiamme e ridurre la trasmissione del calore quando entrano in contatto con il fuoco. Tali tessuti contengono nuovi materiali in grado di resistere a temperature molto elevate, sono ininfiammabili e si spengono da soli, rispettando rigidi standard globali come NFPA, EN ISO e ASTM.
Inoltre, la tecnologia va oltre la protezione dei vestiti delle persone. Tende, coperture isolanti e altre applicazioni industriali integrano materiali resistenti alle fiamme che agiscono come sistemi di protezione antincendio passivi, inibendo la propagazione degli incendi mentre tutelano le infrastrutture critiche.
Nize New Materials è uno dei principali fornitori di materiali al mondo. Abbiamo più di 20 anni di esperienza in questo campo e serviamo clienti in tutto il mondo. Possediamo inoltre attrezzature produttive di classe mondiale e una capacità annua di produzione di 5 metri di solfato ionico.
Ci concentriamo sulla ricerca della suola intermedia antipernature, interrompendo la posizione monopolistica della suola intermedia in fibra antipernature dei paesi stranieri e producendo la suola intermedia in fibra antipernature del nostro brand, colmando il divario nazionale
La fabbrica copre un'area di 83,5 mu e dispone di più di 22.500 metri quadrati di stabilimento produttivo, 3.000 metri quadrati di centro di ricerca e sviluppo, 3.000 metri quadrati di spazio ufficio e più di 500 insiemi di attrezzature avanzate di produzione e ispezione
Abbiamo ottimi prodotti e un team di vendita e tecnico professionale che può fornire soluzioni soddisfacenti in base alle tue esigenze. Se sei interessato ai nostri prodotti, ti aspettiamo per un messaggio online o una telefonata per consulenza!
I nostri prodotti coprono una varietà di materiali funzionali, siano essi materiali impermeabili, materiali resistenti all'usura, materiali antinfiamma o materiali isolanti termici, che possono soddisfare le esigenze di diverse industrie e applicazioni.
I tessuti antinfiammabili sono progettati tenendo presente il comfort. Utilizziamo tecnologie avanzate nella produzione per garantire che il tessuto rimanga respirante, leggero e flessibile mentre fornisce resistenza al fuoco. Ciò consente un movimento più facile e riduce il disagio durante l'utilizzo prolungato.
I tessuti antinfiamma possono essere utilizzati in varie industrie, tra cui protezione antincendio, olio e gas, elaborazione chimica, saldatura, impianti elettrici e manifattura. Queste industrie coinvolgono ambienti in cui i lavoratori sono esposti a potenziali pericoli di incendio o lavorano con materiali infiammabili.
Il tessuto antinfiamma possiede diverse caratteristiche chiave. Tra queste vi è la sua capacità di resistere all'accensione, autospengarsi quando la fonte di fiamma viene rimossa e limitare la propagazione delle fiamme. Ha inoltre generalmente un punto di fusione elevato e una bassa velocità di rilascio di calore per offrire una maggiore protezione.
Un tessuto ritardante delle fiamme può subire una riduzione delle sue proprietà antinfiamma nel tempo, soprattutto con l'uso regolare ed esposizione a fattori come il lavaggio, l'abrasione e l'esposizione a sostanze chimiche. È fondamentale seguire le linee guida corrette per la manutenzione fornite dal produttore del tessuto per garantire la durata ed efficienza delle proprietà antinfiamma. Ispezioni regolari e nuovi test potrebbero essere necessari per assicurare il rispetto dei standard di sicurezza.
Una corretta cura e manutenzione sono essenziali per preservare le proprietà antinfiamma del tessuto. Si consiglia di seguire le istruzioni del produttore per la pulizia, poiché alcuni tessuti antinfiamma possono richiedere tecniche speciali di lavaggio. Evitare l'uso di sostanze chimiche aggressive o candeggina che potrebbero compromettere le proprietà antinfiamma.
Il tessuto antinfiammabile è comunemente utilizzato in un vasto range di settori e applicazioni, inclusi l'industria tessile, il settore dei trasporti (ad esempio, aeronautica e automotiva), l'industria edile e della costruzione, e in abbigliamento e attrezzature protective.